Via Crucis. Per Noi sulla Croce
25 Marzo 2021Settimana Santa, celebrazioni presiedute dall’arcivescovo
27 Marzo 2021Si sono svolte sabato 17 e domenica 18 aprile le votazioni per i nuovi Consigli Pastorali di Comunità Parrocchiali. Ricordiamo che, oltre ai membri eletti, a norma degli statuti ne faranno parte anche alcuni membri di diritto (parroci, rappresentanti di comunità religiose etc…) e altri nominati dai parroci affinché siano rappresentate comunque tutte le parrocchie.
Materiali disponibili | Nota |
Lettera ai parroci moderatori | Online |
Alcune precisazioni dell’Arcivescovo | Online |
Lettera ai nuovi consigli pastorali | Online |
Per giungere a questo importante cammino sono state naturalmente compiute alcune tappe preparatorie, raccontate dal nostro settimanale diocesano, che hanno visto protagonisti i moderatori delle comunità parrocchiali e alcuni loro collaboratori. Un cammino formativo dedicato che, in seguito alle elezioni ora si apre a tutti i membri dei nuovi consigli.
Materiali disponibili | Nota |
Pagine del settimanale diocesano | Online |
- A conclusione del percorso formativo (il materiale è sotto, ancora a disposizione) e dopo i primi incontri dei vari Consigli, il 26 giugno si è svolto un incontro nel Salone dell’Arcivescovato a Lucca, per fare una verifica del percorso stesso: leggi i risultati della verifica
- Inoltre è stato fatto un questionario cui hanno risposto i moderatori, i vice-presidenti e i segretari dei Consigli Pastorali: leggi i risultati
IL PERCORSO FORMATIVO:
“Fondamenti” metodologici:
1. I contenuti della formazione troveranno applicazione negli incontri dei CPCP, in modo da renderli il laboratorio dove incarnare quanto appreso. Naturalmente lasciando alle singole comunità parrocchiali la decisione dei tempi da dedicare alla formazione (potrebbe essere un minimo di 30’ ad incontro) e il tempo da dedicare alle attività organizzative della comunità.
2. I primi interventi formativi sono stati tesi ad “abilitare” i moderatori e i loro più stretti collaboratori a essere protagonisti di questi incontri. Tutti questi contenuti sono disponibili anche per i nuovi membri dei consigli.
3. ll percorso ha come obiettivo principale l’abilitazione dei partecipanti a gestire i consigli pastorali in un’ottica sinodale e con la precisa finalità di lavorare e decidere insieme.
Materiali disponibili | Nota |
Programma del corso | Online |
PRIMA FASE (aprile-maggio)
Progettare, condurre e verificare le riunioni
Prospettive di pianificazione pastorale strategica
Materiali disponibili | Nota |
Webinar 29 aprile 2021 | Online |
Slide | Online |
SECONDA FASE (maggio-giugno)
Strumenti per la comunicazione e l’organizzazione
Materiali disponibili | Nota |
Videolezione | Online |
Slide | Online |
Strategie e tecniche di analisi del contesto e dei destinatari
Elementi di progettazione pastorale
Materiali disponibili | Nota |
Registrazione webinar (giovedì 27 maggio) | Online |
Slide | Online |