
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
20 Gennaio 2023
Cultura della vita, incontro il 13 febbraio
1 Febbraio 2023Il 23 Novembre l’arcivescovo Giulietti ha presentato la piattaforma diocesana di e-learning Esare per “valorizzare il ruolo strategico del laicato e migliorare il sistema formativo presente per riuscire a formare tante persone a diversi livelli su tutto il territorio”.
La piattaforma intende fornire una formazione mista, cioè, ”integrare in un’accurata progettazione i benefici della formazione in presenza con quelli della formazione a distanza. Inoltre, vuole essere l’occasione anche per comprendere come momenti sincroni (in diretta) possono essere ulteriormente valorizzati da momenti asincroni (in differita). Infatti, la formazione a distanza può aggiungere possibilità e valore alla presenza, oltre ad avvicinare le persone; se ben congegnata, non sottrae ma aggiunge opportunità e creatività alla formazione in presenza, permette ritmi personalizzati, valorizza gli stili di apprendimento di ciascuno, può creare connessioni tra persone a latitudini diverse che probabilmente mai si sarebbero incontrate. L’obiettivo è quello di realizzare una formazione potente e creativa che valorizza le dinamiche di gruppo e le relazioni interpersonali, percorrendo tutte le possibilità dei diversi setting formativi (indoor, outdoor, online…).”
La Scuola di Formazione Teologica Diocesana ha predisposto un primo corso con inizio il 6 Febbraio 2023 alle ore 18,30 su “Introduzione generale alla Sacra Scrittura”
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso dà una formazione di base a coloro che intendono avvicinarsi alla Parola di Dio.
L’obiettivo del corso è duplice:
▪ formare tutti coloro che nel loro ministero hanno necessità di conoscere la Scrittura per trasmetterla ad altri;
▪ rispondere ad alcune domande che spesso interpellano coloro che vogliono iniziare una lettura della Bibbia.
Contenuti principali:
- Come si è formata la Bibbia, chi è l’autore, come è composta.
- I documenti della Chiesa sulla Bibbia che illustrano il valore dato alla Parola di Dio e come accostarsi alla Parola per la preghiera, la liturgia e la lettura personale e comunitaria
- Alcuni usi e costumi del popolo di Israele per comprendere l’ambiente culturale e sociale in cui è stata scritta la Bibbia
- Il significato nella Bibbia di alcuni temi teologici e di alcuni simboli
- La storia della salvezza
Destinatari del corso:
- ogni persona che desideri aumentare la propria capacità di comprensione e di riflessione sulla Parola.
- Studenti della Scuola Teologica
- Animatori dei gruppi di lettura del Vangelo
- Operatori pastorali che necessitano di formazione sulla Parola di Dio (catechisti, animatori liturgici, ecc. ecc.)
Per informazioni sul contenuto del corso contattare:
Diacono Alessandro Toccafondi: alessandrotoccafondi@diocesilucca.it
Diacono Gaetano Cangemi: gaet.cange@diocesilucca.it
Per informazioni amministrative e tecniche contattare:
segreteria@esare.it
Consulta il link per maggiori dettagli su Esare