Domenica 17 novembre si celebra la terza Giornata mondiale dei poveri indetta da papa Francesco.
INIZIATIVE DIOCESANE
- Giovedì 14 novembre alle ore 18 si riunirà la Consulta delle Opere Caritative: le associazioni e gli enti coinvolti sono stati convocati dalla Caritas diocesana nel Salone dell’Arcivescovato (piazzale Arrigoni, 2 – Lucca), dove si ritroveranno insieme all’arcivescovo Paolo Giulietti. La sera dello stesso giorno, alle 21, vi sarà una veglia di preghiera in tre chiese della diocesi: San Concordio (Lucca), San Jacopo (Borgo a Mozzano) e Madonna del Buon Consiglio (Terminetto – Viareggio). La veglia, dal titolo «La speranza dei poveri non sarà mai delusa», sarà animata dalle comunità e dalle varie associazioni laicali; è inoltre previsto un collegamento in diretta di Viareggio e Borgo a Mozzano con Lucca nel momento della riflessione del vescovo Paolo.
- Sabato 16 e domenica 17 novembre, dalle ore 8 alle ore 20, nei centri di Lucca, Viareggio e Castelnuovo di Garfagnana saranno portate due iniziative: «Visibili evidenze», un’esposizione fotografica diffusa (info). In particolare però, domenica 17 novembre c’è l’invito a tutte le comunità cristiane a mobilitarsi per realizzare iniziative che rendano concreta «l’esigenza di portare speranza e conforto ai poveri» per «rafforzare in tanti la volontà di collaborare fattivamente affinché nessuno si senta privo della vicinanza e della solidarietà», come dice papa Francesco nel suo messaggio per questa Giornata mondiale dei poveri.
- Giovedì 24 novembre alle ore 15.30, nella Cappella Guinigi del Complesso San Francesco (via della Quarquonia 1/a – Lucca) si terrà «Liberi dentro», il convegno che tratterà l’esperienza di inclusione sociale dei detenuti del Carcere di San Giorgio attraverso il progetto di digitalizzazione della documentazione dell’Azienda Usl Toscana Nord Ovest.