Domenica 18 maggio a Roma, messa d’inizio del ministero petrino di Papa Leone XIV: notificazione; omelia
Giovedì 8 maggio 2025 è stato eletto Papa Leone XIV.
Dichiarazione dell’arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti:
«Condividiamo la gioia di tutta la Chiesa per l’elezione del nuovo Papa» ha dichiarato Giulietti dopo aver ascoltato le prime parole del nuovo Pontefice. Poi ha aggiunto: «Intanto da perugino non posso non ricordare che l’ultimo Papa che si è chiamato Leone è stato arcivescovo di Perugia, Gioacchino Pecci, poi Papa Leone XIII. E c’è, in questo, un richiamo a un Papa sociale, infatti è il Papa della Rerum novarum ma anche dello Spirito Santo. Non dobbiamo dimenticare, e qui c’è il legame con Lucca, che Papa Leone XIII ebbe una corrispondenza con Santa Elena Guerra e scrisse l’Enciclica sullo Spirito Santo. Direi quindi che c’è una gioia particolare di noi, come Chiesa di Lucca, di me, come vescovo di Lucca, nell’accogliere il nuovo Papa, Leone XIV. Gli auguriamo, assieme a tutta la Chiesa, di camminare sulle vie che il suo predecessore ha tracciato. Che sono le vie di una Chiesa attenta al mondo e di una Chiesa aperta all’azione dello Spirito Santo. Penso davvero – ha continuato l’arcivescovo – che questo nome sia di buon auspicio, per queste due dimensioni che Papa Francesco ha consegnato: l’attenzione al mondo, a partire dalla pace, e l’affidamento alla guida docile dello Spirito Santo che ci porta su vie nuove e inaspettate. Come inaspettata per tanti è stata questa elezione, perché in pochi lo conoscevano, anche se era tra i papabili. Del resto – ha concluso Giulietti – come spesso accade, lo Spirito Santo ci sorprende e sorprendendoci ci fa capire che la Chiesa la guida lui, su strade che noi dobbiamo docilmente scoprire e seguire».
LA DIRETTA DA PIAZZA SAN PIETRO
- L’elezione del nuovo Papa è iniziata mercoledì 7 maggio alle 16.30, con l’ingresso in Conclave dei cardinali elettori e il loro giuramento prima dell’Extra omnes.
- Invito a seguire le INDICAZIONI LITURGICHE per la Sede vacante e l’elezione del Papa
- Ultimo COMUNICATO dei cardinali prima dell’inizio del Conclave.
+++++++++++++++++++++++++
L’ufficio liturgico diocesano raccomanda, in particolare ai presbiteri, di prendere visione e attuare le indicazioni liturgiche e preghiere in morte di Papa Francesco.
La sera di lunedì 21 aprile alle ore 21 è stata celebrata una veglia di preghiera nella cattedrale di Lucca, presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti. Libretto veglia
Dichiarazione del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, 21.04.2025:
«Alle ore 9:47 di questa mattina, Sua Eminenza, il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”».