La Famiglia Laica Maria Domenica ha il suo fondamento sull’esempio di GesĂą misericordioso (cfr. Lc 6,36), che andava di villaggio in villaggio e curava ogni infermitĂ (cfr. Mt 9,35), sugli insegnamenti della Chiesa che continua la stessa missione di GesĂą, sul carisma e sulla spiritualitĂ della fondatrice, madre Maria Domenica, e del suo istituto. La Beata Madre Maria Domenica Brun Barbantini ha concepito la sua Congregazione con la partecipazione dei laici associati: “Saranno associate a questa comunitĂ e parteciperanno ai meriti (benefici spirituali) della medesima coloro che nutrono un vero spirito di carità ” (cfr. Scritti di Maria Domenica Brun Barbantini, p. 260). Il Concilio Vaticano II raccomanda ai religiosi l’urgente necessitĂ di collaborare con i laici all’unica missione della chiesa: quella di instaurare il Regno di Dio secondo la propria posizione e funzione” (LG 31). Giovanni Paolo II, nella esortazione apostolica Vita Consacrata, anima gli Istituti a condividere con i laici il carisma: “è iniziato un nuovo capitolo, ricco di speranze, nella storia delle relazioni tra le persone consacrate e il laicato” (cfr. VC 54) e incoraggia a “nuovi percorsi di comunione e di collaborazione” (VC 55). Punti fondamentali del cammino spirituale: ricerca del valore e del senso della vita e speranza di salvezza in Cristo; scelta di uno stile di vita conforme a quello di Cristo GesĂą misericordioso; fedeltĂ al Vangelo ed al magistero della Chiesa; compassione verso chi soffre; costanza nella caritĂ ; gratuitĂ nel servizio. Nell’ Arcidiocesi di Lucca la Famiglia Laica “Maria Domenica Barbantini” si è formata ufficialmente nel 2010, dopo un decennio di formazione,con la emissione della “Promessa” secondo il rito stabilito. I membri della Famiglia Laica svolgono il volontariato nei vari paesi dell’Arcidiocesi.
SITO NAZIONALE: www.camilliane.org