Don Aldo Mei. Bene, gratuità e memoria

11 e 12 SETTEMBRE

I SACERDOTI CHE SALVARONO GLI EBREI E IL DOVERE DI RINGRAZIARLI

Il progetto “Bene, gratitudine, memoria” farà sosta a Lucca nei giorni 11 e 12 settembre 2025. Si propone di presentare alcuni ecclesiastici coinvolti nelle azioni di salvataggio a favore degli ebrei italiani e stranieri durante gli anni della persecuzione e di portare al tempo stesso alla luce storie di riconoscenza da parte dei salvati, perché ringraziare e riconoscere il bene è un dovere etico e spirituale.
Nato per iniziativa di don Luca Bandiera, sacerdote diocesano di Siracusa e la professoressa Enrica Talà di Livorno, il progetto  ha preso avvio a Modena lo scorso 7 maggio, con l’intenzione di proseguire in altre città e diocesi, in particolare in Toscana iniziando dalla diocesi di Lucca, per il fulgido esempio di don Aldo Mei che, tra i motivi della sua condanna a morte, si sentì contestare pure quello di aver salvato un ebreo.

In un tempo come quello di oggi dove la contestazione dei così detti “reati di solidarietà” tornano a crescere in tutta Europa, non sfuggirà a nessuno l’importanza di riscoprire e far conoscere, in particolare alle giovani generazioni, le figure di quei sacerdoti, religiosi, religiose, laici e laiche, che nei momenti di supremo pericolo seppero essere testimoni delle “realtà penultime” salvando vite umane a rischio della propria esistenza. Come scriveva il rabbino Elio Toaff in Perfidi giudei, fratelli maggiori, «nel periodo delle leggi razziali e della guerra, quando per gli ebrei pareva non ci fosse più salvezza, furono proprio i preti, quelli più semplici e modesti, che iniziarono a dimostrare ai perseguitati la loro solidarietà generosamente, con i fatti e non con le parole».
I due giorni dedicati a questo appuntamento si riempiranno di voci diverse, da quelle che ricostruiranno le motivazioni morali che spinsero all’azione a quelle che di riconoscenza da parte degli ultimi testimoni. L’evento del 12 è specificatamente dedicato ai sacerdoti, ai seminaristi e ai diaconi. Una mattinata importante dove, come in quei giorni della catastrofe, preti ed ebrei divideranno ancora lo stesso cibo.

Lucca 11 Settembre 2025 ore 10:00 – “Palazzo Ducale Sala Tobino” (aperto a tutti)

Saluti istituzionali (Sindaci di Lucca, Capannori e Pescaglia; Arcivescovo di Lucca; Presidente della Provincia di Lucca; Presidente Comunità ebraica di Pisa; Dirigente Ufficio Scolastico; Incaricata Regionale Ecumenismo e Dialogo; Presidente ISREC); Fedeltà al Vangelo e testimonianza di vita del nostro clero nella tragedia della guerra (Mons Giovanni Paolo Benotto); Agire per l’Altro: l’aiuto del clero agli ebrei perseguitati (Dott.ssa Silvia Angelini); Don Aldo Mei: la forza dell’amore (Prof. Umberto Palagi); Ricordi di Infanzia nei pressi di Lucca (Rav Luciano Meir Caro); Ero io la bambina nata a Seravezza, grazie a Suor Giovannina Iannone, il 6 giugno 1944 (Adriana “Lilli” Funaro).

12 Settembre, chiesa di Fiano di Pescaglia (riservato al clero)

Dalle ore 10: Nota biografica su Don Aldo Mei, (Prof. Umberto Palagi); Il delicato equilibrio tra Gratitudine e Memoria (Rav Gadi Piperno, Rabbino capo di Firenze); “Oggi la Carità” in don Aldo Mei (Don Marcello Brunini); Ero io la bambina nata a Seravezza, grazie a Suor Giovannina Iannone, il 6 giugno 1944 (Testimonianza di Adriana “Lilli” Funaro) – Al termine dell’incontro si potrà pranzare insieme con modica offerta (€ 10,00).

Vedi locandina

Comments are closed.

Giubileo dei giovani
15 Luglio 2025
Verso la Santa Croce
5 Agosto 2025
Giubileo dei giovani
15 Luglio 2025
Verso la Santa Croce
5 Agosto 2025