Direttore: don Daniele Ricci
Email: pellegrinaggi@diocesilucca.it; tempolibero@diocesilucca.it
Scarica il regolamento di Curia
GEOGRAFIE SACRE SABATO 17 MAGGIO

- Committenza, fede, arte e architettura della chiesa post tridentina a Lucca depliant
Il 17 maggio 2025 nell’ambito del programma Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico della Conferenza Episcopale Italiana, l’Arcidiocesi di Lucca in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con l’Ordine Chierici Regolari della Madre di Dio promuove la visita dal titolo “Committenza, fede, arte e architettura della chiesa post tridentina a Lucca” e dedicata a due importanti luoghi sacri della città di Lucca. Questo incontro si inserisce nell’ambito del programma “Geografie Sacre. Pellegrini della conoscenza”, Ufficio Pastorale Tempo Libero dell’Arcidiocesi di Lucca e del progetto “Otri Nuovi” promosso da S.E.R. mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca e coordinato dalla professoressa Olimpia Niglio (Università di Pavia, Arcidiocesi di Lucca). Il programma è finalizzato a conoscere e valorizzare il patrimonio culturale religioso della diocesi. La visita rivolge particolare attenzione alla produzione artistica della fine del XVI secolo. Infatti nella seconda metà del secolo XVI secolo la Riforma post tridentina si inserisce profondamente nel tessuto urbano della città di Lucca. Gli stretti rapporti commerciali con i paesi nord europei avevano favorito la conoscenza e diffusione delle idee riformatrici, i libri proibiti, il forte desiderio di moralizzare la Chiesa. Non è un caso che anche la presenza a Lucca degli «eretici» era molto tollerata nonché minimizzata dai cittadini, consci dei pericoli a cui veniva sottoposta la Repubblica. Intanto dal 1556 con la riforma del Gonfaloniere Martino Bernardini (1487-1568) Lucca si trasforma in una Repubblica oligarchica ma nello stesso periodo Lucca accoglie le sfide del Concilio ed edifica nuovi tesori della fede, testimonianza di alta magnificenza artistica ed architettonica che trovano nella trasformazione della Chiesa di Santa Maria Corteorlandini (Ministero degli Interni, Fondo Ecclesiastico di Culto), affidata ai Chierici Regolari della Madre di Dio (1580), e nell’Oratorio degli Angeli Custodi (1638) due esempi emblematici di questo rinnovamento culturale. L’itinerario urbano si svolge sotto la guida del professore Umberto Palagi della Scuola Teologica Diocesana e da padre Francesco Petrillo, già Rettore Generale dell’Ordine dei Chierici regolari della Madre di Dio. La giornata è promossa nell’ambito delle giornate di valorizzazione del patrimonio ecclesiastico della Conferenza Episcopale Italiana.
GEOGRAFIE SACRE SABATO 24 MAGGIO

- Le vie della fede, Pievi del Compitese e Capannori, da San Leonardo in Treponzio a San Ginese depliant
Il programma “Geografie sacre. Pellegrini della conoscenza” dell’ufficio diocesano per il tempo libero dell’Arcidiocesi di Lucca, nell’ambito del progetto “Otri Nuovi” promosso dall’arcivescovo mons. Paolo Giulietti, promuove un nuovo itinerario per la conoscenza del patrimonio culturale religioso della diocesi. L’itinerario del 24 maggio è dedicato a conoscere il territorio dell’Arcidiocesi di Lucca, presso il Comune di Capannori, denominato Compitese, zona molto rilevante per la storia, il paesaggio naturale e soprattutto per le antiche tradizioni locali che si tramandano da secoli e rigenerate dalle comunità locali. Attualmente il territorio è caratterizzato da diversi borghi molto suggestivi e fanno parte del Piviere di Compito la cui istituzione risale alle fine del X secolo. Si tratta di un’area geografica molto interessante che alterna pianura, collina e bassa montagna e dove si custodiscono importanti patrimoni artistici e architettonici dell’Arcidiocesi con particolare riferimento alle antiche pievi romaniche. Il cammino è patrocinato dal Comune di Capannori, dalla Provincia di Lucca e dalla Regione Toscana e in collaborazione con diverse associazioni e istituzioni deputate alla conservazione e valorizzazione dell’eredità culturale locale. Storia. Iscrizioni: tempolibero@diocesilucca.it
Tutti gli appuntamenti:
