Progetto realizzato in collaborazione con la scuola Secondaria di Primo Grado “G. Carducci” di Lucca.
Nel contesto attuale, caratterizzato da sfide globali e disuguaglianze diffuse, è fondamentale promuovere azioni concrete volte a favorire un mondo più equo e solidale. In questo spirito, il Centro Missionario Diocesano è orgoglioso di presentare un’iniziativa significativa promossa in collaborazione con la Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Carducci” di Lucca. L’iniziativa ha preso forma attraverso la visione del film “Le Nuotatrici” da parte delle classi della Scuola Carducci, nel mese di Dicembre 2023. Questo momento di riflessione ha offerto agli studenti l’opportunità di approfondire tematiche cruciali legate all’educazione alla mondialità e alla comprensione dell’altro. Questo percorso rappresenta anche la volontà della scuola di dare sostegno ai Gemellaggi della Solidarietà, promossi dal Centro Missionario Diocesano, che rappresentano un passo concreto verso la costruzione di un mondo più giusto e inclusivo.
I gemellaggi della solidarietà si concentrano su sette paesi: Rwanda, Congo, Burkina Faso, Camerun, Mozambico, India e Filippine. Attraverso il sostegno finanziario e logistico fornito ai 342 studenti gemellati, questi progetti contribuiscono a garantire il diritto all’istruzione e forniscono anche beni di prima necessità, come pasti caldi, per migliorare la qualità della vita nelle comunità coinvolte.
La Scuola Carducci di Lucca si distingue per il suo impegno costante nel promuovere valori di solidarietà e cittadinanza globale tra i suoi studenti. La collaborazione con il Centro Missionario Diocesano testimonia la volontà della scuola di formare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di comprendere e affrontare le sfide del mondo contemporaneo con empatia e determinazione.
In un mondo sempre più interconnesso, è essenziale lavorare insieme per superare le disuguaglianze e costruire un futuro migliore per tutti. L’iniziativa promossa dalla Scuola Carducci e dal Centro Missionario Diocesano dimostra che anche le azioni più piccole possono avere un impatto significativo quando unite a un proposito comune di solidarietà e fratellanza universale.
Gemellaggi di Solidarietà
Elenco dei paesi destinatari e direzione del supporto offerto.
L’istruzione è fondamentale per l’autonomia e il progresso culturale e sociale. In Europa l’età media è di 44 anni, in Africa è di 20. La popolazione africana è cresciuta del 630% dal 1950, e si prevede che raggiungerà 2.500 milioni nel 2050. Investire nei giovani significa preparare i futuri leader politici per promuovere lo sviluppo umano, sociale e culturale.
AFRICA | |||
Rwanda | Cyeza | Sostegno scolastico per scuola primaria (Scuola Elena Guerra) | 32 scolari |
Rwanda | Butare | Sostegno scolastico per scuola primaria (Scuola Elena Guerra) | 19 scolari |
Rwanda | Mbare | Sostegno per scuola artigianato femminile | 13 ragazze |
Rwanda | Nyarurema | Seminario Rwesero Casa della Misericordia-Orfani HIV sostegno scolastico per primarie e secondarieScuole ETP sostegno scolastico per scuola superiore professionale Artigianato (sostegno scuola artigianato anche per disabili) | 10 semin. 9 studenti 9 studenti 10 ragazzi/e |
Congo | Lisala | Scuola Elikya sostegno scolastico e mensa per materna | 43 bambini |
Congo | Goma | Scuole sostegno scolastico per scuola primaria e secondaria | 20 studenti |
Burkina Faso | Tougourì | CPDES sostegno scolastico per scuole primarie e secondarie | 27 studenti |
Camerun | Ngompen | sostegno scolastico e mensa per primarie | 40 scolari |
Mozambico | Maputo | Sostegno scolastico e mensa (Scuola materna Missionari Comboniani) | 43 bambini |
ASIA | |||
India | Ranchi | sostegno per assistenza all’infanzia (Suore Camilliane) | 30 bambini |
India | Nalgonda | sostegno scolastico per primarie | 8 scolari |
Filippine | Leyte | sostegno scolastico per primarie (scuola Elena Guerra) | 18 scolari |