Il Progetto E-Arpa scuola europea di nuovo artigianato della passione (number of the contract: 2022-2-ES01-KA210-VET-000098977) rientra tra i progetti Erasmus+ “piccola scala” volti a facilitare l’ingresso nella dimensione europea delle piccole realtà associative al fine di rafforzare le connessioni tra gli stati e i soggetti della comunità. Capofila del progetto la Fraternità di Santiago in Spagna, partner di progetto l’associazione Grao-Vasco (AGV) del Portogallo e l’Arcidiocesi di Lucca con il proprio Centro Missionario.
La MISSION del progetto è mettere in contatto gli artigiani del sacro di Spagna, Portogallo e Italia per valorizzarne i talenti, creare sinergie e adattare il loro lavoro ai cambiamenti del mercato in termini di integrazione, digitalizzazione e sostenibilità. Adattare l’artigianato della passione a un modello di nuovo artigianato che garantisca la sua continuità oltre alla professionalità e alle opportunità degli uffici che compongono la mappa ARPA!
Il progetto
La prima fase del progetto, nel mese di giugno 2023, ha visto confluire nella città di Siviglia i rappresentanti dei tre partner europei per definire gli aspetti organizzativi ed incontrare alcuni degli artigiani del sacro che operano nella città (scultori lignei, restauratori, decoratori, ecc) e ascoltarne le fatiche, le soddisfazioni e i bisogni legati al mestiere. Il nuovo progetto e-ARPA è stato presentato al pubblico presso l’Ateneo di Siviglia. Erano presenti membri della Fraternità di Santiago (Spagna), del Centro Missionario Diocesano di Lucca (Italia) e dell’Associazione Grão Vasco (Portogallo). L’evento è stato presieduto da don Emilio Boja Malavé, presidente dell’istituzione sivigliana. In questa occasione è stato presentato il programma generale del progetto e la roadmap biennale di e-ARPA.
Dopo mesi di lavoro dedicati alla raccolta di dati e interviste rivolte ad artigiani del sacro sia in Spagna che in Italia e Portogallo è stato stilato un report di studio finale, ambizioso in termini di spazi, discipline e mestieri. Ci siamo concentrati su una parte fondamentale di questo contesto: le funzioni tradizionali della Settimana Santa nella regione mediterranea dell’Europa. Consapevoli che sono molti, molto plurali e particolari, il primo compito che questo studio si pone è quello di cercare di scomporli, rispettando le loro differenze, ma cercando di riunirli sotto temi comuni. In totale sono stati realizzati 489 sondaggi tra artigiani e artigiane de la Pasión nel quarto trimestre del 2023. Abbiamo intervistato lo stesso numero di artigiani in ogni Paese (163) in modo da rispettare per ogni realtà nazionale, la proporzione di genere tra maschi e femmine.
Come ultima attività è stata realizzata nei primi giorni di ottobre 2024, dal 7 al 9 ottobre 2024, una formazione residenziale artistica rivolta ad alcuni artigiani/e selezionati per ogni paese coinvolto. In particolare una delegazione per paese costituita da 2 ferenti per associazione/ente e 2 artigiani ha partecipato ai laboratori per visionare nuove tecniche artigianali e sperimentare modalità diverse di fare arte. Per maggiori informazioni sul progetto visita il sito oppure seguici sui social…
Instagram: https://www.instagram.com/e_arpa.eu/
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61552517065369
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/project-e-arpa-086b63295/
