Il prestigioso riconoscimento di CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO conferito dal Ministero della Cultura alla Città di Subiaco per l’anno 2025 coinvolge tutta la comunità nazionale ed internazionale con un grande abbraccio sulla Valle dell’Aniene. In particolare la Biblioteca statale del Monumento nazionale di Santa Scolastica, dell’annesso monastero benedettino, da sempre vocata a custodire la memoria storica di questo stupendo territorio, ha promosso un fitto calendario di iniziative per la valorizzazione del proprio posseduto e una riflessione su tematiche attinenti alla produzione libraria manoscritta e a stampa.

All’interno dell’ampia programmazione culturale che ha avuto inizio lo scorso 31 gennaio 2025 e terminerà il prossimo 31 maggio 2026, la Biblioteca di Santa Scolastica a Subiaco promuove la terza edizione della rassegna Pauca et rationabilia dal 13 al 16 novembre 2025 con conferenze, workshop e concerti. A queste si aggiungono tavole rotonde, incontri con l’autore, presentazioni di libri e alcuni corsi/laboratori. Tutto ciò comporta il coinvolgimento di decine di studiosi, scrittori e ricercatori che operano in vari settori, soprattutto negli Atenei italiani ed esteri.

L’Arcidiocesi di Lucca sarà rappresentata dalla professoressa Olimpia Niglio che sabato 15 novembre, presso il Teatro Narzio di Subiaco presenterà una relazione dal titolo “Sisto V e Paolo V incontrano l’Estremo Oriente. Ambasciatori giapponesi alla Santa Sede (1585 e 1615)” nell’ambito del progetto “Thesaurum Fidei” di cui la professoressa è coordinatrice dal 2022 insieme a S.E.R. mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, e che ha visto anche la diretta partecipazione all’Expo 2025 Osaka con un convegno internazionale proprio sui temi delle relazioni diplomatiche e sul patrimonio culturale tra Giappone ed Europa tra XVI e XVII secolo.

Biblioteca Statale Monumento Nazionale Santa Scolastica