


Il 1 marzo 1585 la prima ambasceria giapponese, composta da 4 giovani sotto la guida di padri gesuiti, sbarcarono sulle coste della Toscana e precisamente nel porto di Livorno. Il 2 marzo furono accolti a Pisa dal Granduca Francesco I de’ Medici che il 6 marzo, mercoledì delle Ceneri, accolse la delegazione presso la Chiesa di Santo Stefano de’ Cavalieri, il tutto accompagnato da musiche eseguite da “… musici venuti di Lucca […] per li principi indiani”. Così annota un interessante documento d’archivio che testimonia questo importante evento. In quegli stessi anni missionari lucchesi della Compagnia di Gesù si erano spinti fino alle coste del lontano Oriente e i contatti tra Lucca e il Giappone sono testimoniati da numerosi ritrovamenti archivistici nonché dalla presenza più nota del lucchese Beato Angelo Orsucci, domenicano, morto martire a Nagasaki il 10 settembre del 1622.
A 440 anni (1585-2025) da questo evento l’Arcidiocesi di Lucca con l’Ambasciata del Giappone presso la Santa Sede, la Fondazione Giacomo Puccini, la Città di Lucca e Lucca Crea celebrano questo importante momento storico con un evento presso il Palazzo Arcivescovile grazie alla presenza della scrittrice giapponese Kan TAKAHAMA testimone della comunità cristiana in Giappone e ambasciatrice presso il padiglione della Santa Sede-Expo Osaka 2025. L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto internazionale “Thesaurum Fidei” dell’Arcidiocesi di Lucca con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione, sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo, e del programma della Fondazione Giacomo Puccini per le celebrazioni pucciniane (1924-2024) sottolineando così gli stretti legami che da sempre uniscono la città di Lucca e la sua musica al Giappone Cristiano e in particolare con la città di Nagasaki.
L’incontro è progettato e coordinato dalla professoressa Olimpia NIGLIO, coordinatrice del progetto “Thesaurum Fidei” insieme a S.E.R. mons. Paolo GIULIETTI.
Segue una pausa musicale a cura di STEREO-TIPI Gruppo Vocale composto da Lia Salotti, Serena Salotti; Maria Elena Lippi; Silvia Verucci; Morando Bertoncini; Maurizio Pierini; Martino Biondi; Andrea Leon Biondi. Eseguono i seguenti brani
– Sicut Cervus di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594)
– Alma Redemptoris Mater di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594)
– Se voi lagrime a pieno di Monte su testo della poetessa lucchese Leonora Bernardi (1559-1616)
– Capricciata e Contrappunto bestiale alla mente di Adriano Banchieri (1568-1634)
Il programma sarà introdotto da S.E.R. mons. Paolo GIULIETTI, arcivescovo di Lucca, con Atsutoshi HAGINO, Consigliere, Ambasciata del Giappone presso la Santa Sede, Mario Pardini, sindaco di Lucca; Luigi VIANI, direttore Fondazione Italia Giappone, Nicola LUCCHESI, amministratore Unico, Lucca Crea srl; Emanuele VIETINA, direttore, Lucca Crea srl. L’evento è in collaborazione con la Biblioteca Diocesana «Mons. Giuliano Agresti» – Archivio Musicale «don Emilio Maggini» di Lucca e l’Archivio Storico Diocesano di Lucca.
Segue la relazione di Kan TAKAHAMA, scrittrice giapponese, Ambasciatrice Padiglione Santa Sede, Expo 2025 Osaka, Kansai, Giappone. La cittadinanza è invitata ad intervenire.